Malattie e inappetenza: come restituire l’appetito ai nostri amici animali

La perdita dell’appetito è uno dei più comuni segnali di malessere di cani e gatti, che possono digiunare per diversi motivi:

  • Nausea: il senso di nausea può nascere da disturbi gastro-intestinali, oppure dalla presenza di tossine per via di disfunzioni del fegato o dei reni.
  • Debilitazione: in corso di febbre e infezioni, molti animali si sentono deboli e inappetenti
  • Dolore: la sofferenza dovuta a traumi, interventi chirurgici, tumori e altre patologie può impedire a cani e gatti di nutrirsi
L’inappetenza spesso è il primo segnale che qualcosa non va nei nostri amici!

A cosa serve l’inappetenza?

L’inappetenza è in realtà un meccanismo difensivo dell’organismo. Il digiuno permette infatti al sistema digerente e agli organi “depuratori”, come il fegato e i reni, di riposare e rimettersi in sesto. Talvolta questa pausa è sufficiente a risolvere il problema, come nel caso di alcune blande infezioni intestinali.

Effetto boomerang

Se però il digiuno si prolunga per molto tempo, diventa controproducente, perché l’organismo si ritrova a corto di energia, vitamine e altre sostanze fondamentali.

Le cellule hanno bisogno di nutrimento per svolgere la propria funzione, un po’ come gli abitanti di una città necessitano di cibo e attrezzi per lavorare. L’inappetenza quindi va a indebolire tutti gli organi e gli apparati, proprio in un momento di emergenza come può essere un trauma o una malattia.

L’inappetenza penalizza seriamente l’organismo malato!

Le truppe hanno fame!

I primi a risentire degli effetti negativi del digiuno sono i globuli bianchi, le cellule che compongono il sistema immunitario, ossia l’esercito che deve difendere l’organismo. Malnutriti e male equipaggiati, questi soldatini si indeboliscono, quindi un animale a digiuno è più vulnerabile all’attacco di virus, batteri e parassiti.

Cellule del sistema immunitario. Senza nutrimento, questi “soldati” si indeboliscono!

Lavori in corso

L’inappetenza rallenta anche tutti i processi di guarigione e cicatrizzazione. Così come per riparare una casa servono malta e mattoni, per rigenerare i tessuti servono proteine e molte altre importanti molecole. Se l’animale non mangia, i cantieri di ricostruzione procedono a rilento!

La guarigione delle ferite richiede nutrimento ed energia.

Smaltire i rifiuti

Infine, l’inappetenza penalizza moltissimo il fegato, la grande centrale chimica dell’organismo. Questo organo partecipa ai processi di difesa e riparazione, ma soprattutto “disinnesca” scorie e farmaci potenzialmente pericolosi. Senza i nutrienti necessari il fegato lavora a ciclo ridotto, ma questo può diminuire l’efficacia di alcuni medicinali o aumentarne gli effetti collaterali.

Il fegato smaltisce tossine, scorie e farmaci, proteggendo l’organismo dai loro effetti nocivi.

Come spezzare il digiuno?

Far tornare l’appetito a cani e gatti è quindi un passo fondamentale per il processo di guarigione.

Per questo Petformance ha ideato Enerbiotic, l’integratore liquido appositamente studiato per sostenere cani e gatti debilitati.

Grazie alla sua formula altamente appetibile, Enerbiotic può essere versato come “condimento” su crocchette o alimenti umidi, in modo da migliorarne odore e sapore e invogliare i nostri amici a nutrirsi e recuperare le forze.

La formulazione liquida rende Enerbiotic semplicissimo da usare!

Enerbiotic contiene anche vitamine, sali minerali e nutrienti essenziali per supportare il metabolismo dell’animale convalescente, nonché ingredienti prebiotici (inulina e beta glucani) preziosi per il benessere intestinale.

Enerbiotic sostiene l’animale indebolito a 360°!

Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!

Clicca sull’immagine per saperne di più!
Clicca sull’immagine per saperne di più!
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp