Le zecche sono tra i parassiti più pericolosi del cane e del gatto. Appartengono alla famiglia degli aracnidi, come i ragni e gli acari, ma si nutrono esclusivamente di sangue.
Il sangue è vita!
Questo appetito da vampiri le accompagna fin da neonate. Le larve delle zecche, infatti, hanno bisogno di sangue per compiere la metamorfosi in ninfe, che a loro volta devono succhiare sangue per diventare adulti. Infine, sia il maschio che la femmina hanno bisogno di sangue per potersi accoppiare e produrre nuove uova.
Ad ogni pasto, la zecca si ingorga, ovvero aumenta notevolmente le proprie dimensioni, trasformandosi in una vera e propria sacca di sangue.

Immagine da Wikimedia Commons
Parassiti ninja
Le zecche fanno della furtività la loro arma segreta. Alcune specie attendono la preda all’agguato, nascoste sui fili d’erba in attesa di una vittima a cui “chiedere un passaggio”. Altre si avvicinano di soppiatto a cani e gatti, infilandosi negli spazi tra le dita, dove passano assolutamente inosservate.
Come se non bastasse, il loro morso non provoca dolore, perché iniettano una sorta di anestetico per non farsi scoprire dalla vittima. Queste strategie permettono loro di banchettare a lungo indisturbate.
Batteri da asporto
Il pericolo principale, però, è costituito dalle malattie batteriche che le zecche possono trasmettere. Alcuni microbi infatti possono abitare nell’apparato buccale del parassita, che durante il pasto di sangue li rigurgita nel circolo sanguigno della vittima.
Malattie come l’anaplasmosi, l’ehrlichiosi o la babesiosi mettono in serio pericolo la vita di cani e gatti. Non solo, ma alcune patologie, come la borreliosi di Lyme, possono venire trasmesse dalla zecca anche all’uomo.
L’aspetto più insidioso è che alcuni di questi batteri riescono a passare dalla zecca madre ai suoi discendenti. Visto che una sola zecca depone circa 4000 uova, il rischio di trasmissione delle malattie aumenta esponenzialmente!
Come difendere il cane e il gatto
La prima regola per proteggersi dalle zecche e dalle malattie che trasmettono è controllare il mantello dei nostri amici al rientro dalla passeggiata.
In particolare, fate attenzione alle zone più nascoste: spazi tra le dita, ascelle, faccia interna della coscia. Nei gatti, spesso i parassiti si attaccano alla base del collo.

Se individuate una zecca, afferratela con una pinzetta e staccatela con un movimento rotatorio, come se doveste svitarla via. La trasmissione di eventuali batteri in genere avviene dopo circa otto ore, quindi eliminare in fretta il parassita riduce di molto il rischio.

Il modo migliore per proteggere i quattrozampe però è impedire che le zecche salgano sui nostri amici, tenendole lontano con una barriera odorosa.
Per questo Petformance ha ideato Flyblock, un prodotto 100% naturale basato su un mix oli essenziali vegetali che aiuta a proteggere cani e gatti dai parassiti come zecche, pulci, zanzare e pappataci.
Spruzzato sul pelo, Flyblock contribuisce a difendere cani e gatti, persino nelle zone più esposte e vulnerabili come le estremità delle zampe, dove altri tipi di protezione risultano poco efficaci.
Grazie alla sua formulazione naturale, Flyblock risulta inoltre sicuro anche in presenza di bambini, anziani o altri animali con cui cani e gatti possono entrare in contatto.
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!