I meticci sono immuni a determinate malattie? Una bufala

Secondo un’antica credenza popolare i cani meticci sarebbero meno inclini ad ammalarsi rispetto ai cani puro razza e avrebbero meno probabilità di contrarre malattie ereditarie.

Una credenza, probabilmente basata sulla longevità di questa tipologia di cani, che però non ha nessun fondamento scientifico.

I meticci, infatti, hanno le stesse probabilità di ammalarsi di qualsiasi altro cane. Rischiano anche di contrarre malattie ereditarie, nel caso in cui i loro genitori siano portatori di una determinata patologia.

Sfatato il mito, vediamo quali sono le malattie più comuni per i cani meticci.

 

Genetica: le malattie dei meticci

Trattandosi di cani nati dall’incrocio tra due o più razze, è difficile risalire ad una eventuale predisposizione genetica per talune malattie. Infatti per farlo dovremmo conoscere con esattezza tutto l’albero genealogico del nostro amico. Impossibile!

Se, però, già conosciamo le razze di appartenenza dei genitori potremmo riuscire a capire a quali malattie potrebbe essere esposto il nostro cucciolo. Questo permette di correre ai ripari per tempo.

Se proprio non ci dormite la notte: esiste un test genetico per meticci che vi svelerà le malattie genetiche di cui è portatore il vostro cane.

 

Come preservare la salute di un cane meticcio

Abbiamo detto che per le malattie genetiche potremmo avere qualche problema di identificazione. Molte altre patologie, invece, legate alle caratteristiche fisiche del nostro cane, possono essere tranquillamente previste.

Fondamentale è l’osservazione del nostro amico a quattro zampe. Se, ad esempio, il cane ha le orecchie lunghe e pendenti, potrebbe andare incontro ad otiti e problemi dell’apparato uditivo.

Se, invece, il nostro meticcio è a pelo lungo, allora sappiamo di doverlo proteggere dall’attacco di parassiti. Pulci e zecche sono responsabili di fastidiose dermatiti e in alcuni casi anche di malattie più serie.

FlyBlock per proteggere il tuo cane!

I cani a pelo corto soffrono maggiormente il freddo. In inverno quindi vanno coperti con cappottini e mantelli per evitare che si raffreddino.

Si tratta di piccoli consigli che possono aiutarci ad evitare che il nostro amico si ammali, preservando la sua salute il più a lungo possibile.

 

Scopri tutti i prodotti Petformance, per il benessere di cane e gatto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp