A tavola con i meticci: regole per una corretta alimentazione

Come per i cani di razza, anche per i cani meticci un’alimentazione corretta ed equilibrata è fondamentale per il corretto sviluppo psicofisico.

Le regole da seguire “a tavola” per i meticci sono le stesse che valgono per gli esemplari di razza: per gli alimenti indicati e per il numero di pasti da somministrare.

Con i cani meticci, specie quelli che sono stati adottati quando già erano adulti, potrebbe risultare difficile abituarli ad un’alimentazione sana ed equilibrata. Spesso, infatti, questi cani hanno un passato di randagismo. Vivendo in strada e mangiando quello che riuscivano a trovare, non sono abituati ad avere una corretta alimentazione.

Inizialmente, quindi, potrebbero rifiutare un’alimentazione a base di crocchette e pasti specifici per cani. In questi casi bisogna armarsi di pazienza e procedere gradualmente, inserendo pian piano i nuovi alimenti nella loro dieta quotidiana. È importante che si abituino al loro sapore e comincino ad accettarli.

Nel caso di cani ex randagi potrebbe essere utile optare per un’alimentazione casalinga. I pasti preparati in casa sicuramente si avvicinano maggiormente ai sapori a cui li ha abituati la vita in strada.

Regole da seguire per l’alimentazione dei cani meticci

Detto ciò, vediamo le regole da seguire per una corretta alimentazione dei cani meticci.

Iniziamo dalla frequenza dei pasti. Anche in questo caso vale il solito schema:

  • Cuccioli: 4 pasti al giorno
  • Dai 5 ai 9 mesi: 3 pasti al giorno
  • Dai 9 mesi in poi: 2 pasti al giorno

Per quanto concerne la quantità di cibo da somministrare ad ogni pasto, questo dipenderà dalla stazza del vostro cane. I meticci possono avere dimensioni differenti: più sono grandi e più avranno bisogno di mangiare, ma fate sempre attenzione a non esagerare! Un cane grasso non è mai un cane in salute.

Quali alimenti somministrare ad un cane meticcio

L’alimentazione dei cani meticci deve essere composta principalmente dalla carne, essendo essi dei carnivori. La carne deve essere servita sempre cotta e mischiata con dei cereali come il riso, la pasta o il riso soffiato. Fibre e zuccheri devono essere presenti solo in una piccola percentuale poiché l’apparato digerente dei cani non è in grado di digerirli.

Se il vostro cane li accetta, è consigliato utilizzare dei pet food di qualità. Oltre ad essere pratici e veloci da preparare, sono dei pasti equilibrati. Al loro interno, infatti, sono presenti tutti principi nutrizionali di cui ha bisogno il vostro amico per crescere sano e robusto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp