Come mettere a dieta cani e gatti

Arriva il momento in cui, per il bene dei nostri pelosetti, dobbiamo guardare in faccia la realtà. Il nostro cane o gatto non è mooooolto peloso, è sovrappeso!

Per il bene dei nostri pelosetti dobbiamo essere in grado di valutare il loro stato di forma ed eventualmente intervenire. Mettere a dieta cane e gatto non è cosa semplice, ma nemmeno complicatissima.

Quando mettere a dieta cani e gatti?

Tendenzialmente siamo portati a chiudere un occhio (o due) sugli etti in più dei nostri amici. Spesso sono il veterinario o gli amici a farci notare che stiamo esagerando con i vizietti culinari. Non dimentichiamoci che il sovrappeso è seriamente dannoso per la salute di cuore, reni, fegato, ossa e muscoli.
Recentemente, in Gran Bretagna, un tribunale ha riconosciuto colpevoli di maltrattamento i proprietari di un labrador divenuto obeso. La scorretta alimentazione aveva messo in gravissimo pericolo la salute del povero animale.

Senza arrivare a questi estremi, è bene ricordare che un’equa dieta per cane e gatto fa parte della cura fondamentale che un proprietario deve assicurare loro.

La migliore dieta per i nostri animali

Rinfreschiamo dunque i fondamentali: la corretta dieta per cane e gatto prevede due possibilità.

Possiamo alimentare i nostri pelosetti con cibi preconfezionati. Dobbiamo però scegliere prodotti di qualità ed attenerci scrupolosamente alle indicazioni ed ai dosaggi indicati dai produttori. Talvolta può sembrare che la quantità di pappa nella ciotola sia veramente misera, ma dipende dal potere nutrizionale dell’alimento! Non lasciamoci ingannare dalle apparenze.

Possiamo anche optare per l’alimentazione casalinga. Preparando personalmente la razione per i nostri amici garantiremo una dieta per cane e gatto più varia, ma non sempre adeguatamente equilibrata. Infatti cani e gatti hanno specifiche necessità nutrizionali, che gli attuali prodotti industriali riescono a soddisfare molo meglio di quanto non si possa fare nella nostra cucina, con tutta la buona volontà.

Banditi gli alimenti per uso umano

La dieta per cane e gatto non deve assolutamente includere dolci e alimenti che sono normalmente destinati al consumo umano. Infatti possono risultare dannosi per i nostri animali.

Nonostante i nostri migliori propositi ed i nostri sforzi, talvolta qualcosa va storto: il vicino si fa impietosire, il nipotino mangia il gelato seduto per terra…ed i nostri pelosetti ingrassano a vista d’occhio. Eppure ha sgarrato solo una volta!

E se la dieta non basta?

Se vi pare che l’aumento di peso sia spropositato o incontrollabile, fate un controllo dal vostro veterinario. Alcune patologie, come disfunzioni tiroidee ad esempio, possono vanificare anche il miglior regime alimentare e rendere vana la dieta per cane e gatto.

Che fare? Ad esami fatti, se il metabolismo dei nostri amici risulta un po’ fiacchetto, o se il braccio del vicino è più lungo del previsto, possiamo utilizzare dei rimedi naturali per ottimizzare l’utilizzo dell’alimento da parte dell’organismo dei nostri amici. Per mettere a dieta cane e gatto possiamo affidarci alle proprietà benefiche di estratti botanici, riconosciute ed utilizzate anche in medicina umana. Utilizzando integratori di buona qualità, specificamente formulati per i nostri animali, aiuteremo il metabolismo dei nostri pelosetti a rimettersi in carreggiata e la dieta per cane e gatto sarà meno difficile. Anche per noi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp