Paura dei parassiti? Scopri le virtù protettive degli oli essenziali!

Durante la bella stagione, è fondamentale proteggere i nostri amici animali dai parassiti esterni.

Pulci, zecche, zanzare e flebotomi sono infatti una seria minaccia per la salute di cani e gatti, poiché sottraggono loro il sangue e possono trasmettere gravi malattie.

Alcune di queste patologie possono addirittura colpire l’uomo, come per esempio la leishmaniosi o l’emobartonellosi felina.

Prevenire le punture

La miglior difesa contro i parassiti è attraverso la prevenzione, in particolare evitando che si posino sugli amici pelosi. Per ottenere questo obiettivo, un potente alleato ci viene offerto direttamente dalla natura attraverso gli oli essenziali.

Gli oli essenziali sono estratti vegetali ottenuti per spremitura da foglie, frutti o anche da tutta la pianta. Essendo particolarmente volatili, emanano un profumo molto forte, che ci consente di utilizzarli per creare una barriera odorosa che tenga alla larga i parassiti pungitori.

Ma quali sono le piante dotate di queste caratteristiche, e come vengono utilizzate?

Neem

Foglie e frutti dell’albero di neem (Immagine da Wikimedia Commons)

Originario di India e Birmania, l’albero di neem emette un aroma talmente odiato dagli insetti che durante le invasioni di locuste è l’unica pianta che non viene divorata dagli insetti.

L’olio essenziale si ricava dalla spremitura a freddo dei semi e possiede attività repellente nei confronti di pulci, zecche, zanzare e pappataci.

Manuka

Fiori di manuka.

La manuka è un arbusto neozelandese, parente del nostro mirto, caratterizzata da bellissimi fiori bianchi o rosa. Il suo profumo è un richiamo irresistibile per le api e il miele di manuka è molto apprezzato perché questa pianta viene coltivata senza impiegare nessun tipo di pesticida dannoso per l’ambiente e per la salute.

Le foglie di manuka, infatti, contengono degli oli essenziali che le proteggono da batteri e insetti dannosi.

Chiodi di garofano

Chiodi di garofano

chiodi di garofano sono famosi soprattutto per il loro impiego in cucina, ma sapevate che tenerne un sacchetto nell’armadio o nella dispensa aiuta a tenere lontane le tarme che danneggiano abiti e alimenti?

Anche in questo caso il merito va all’odore di questi boccioli, dai quali si può ricavare un olio ad azione antibatterica, antivirale e repellente.

Origano

Restiamo in cucina per parlare dell’origano, che oltre a essere un delizioso condimento ha anche utili proprietà insetticide, particolarmente efficaci contro adulti e larve di pidocchi.

L’olio essenziale viene estratto dalla pianta intera raccolta nel momento di massima fioritura, fase in cui si la concentrazione delle sostanze antiparassitarie raggiunge il suo apice.

Tea tree

Fiori di tea tree (Immagine da Wikimedia Commons)

Il tea tree, malgrado il nome, non produce affatto il tè, ma dalle sue foglie si ricava un olio apprezzato in erboristeria come antibatterico, antifungino e antiparassitario.

I suoi principi attivi hanno il grande vantaggio di essere efficaci sui parassiti ma sostanzialmente innocui per gli animali, tanto che viene utilizzato anche per trattare le pediculosi nei bambini.

Basilico

Diversamente da noi umani, i parassiti non apprezzano il basilico come condimento. Recenti studi in particolare ne evidenziano l’efficacia contro le zanzare, tanto da venir impiegato nella lotta integrata contro il diffondersi della malaria.

Geranio

La tradizione di tenere i fiori di geranio sui davanzali non nasce soltanto per motivi estetici. Sia le foglie che i fiori di questa pianta contengono sostanze naturali, come il geraniolo e il citronellolo, che contribuiscono a tenere alla larga gli insetti pungitori come le zanzare.

Pompelmo

l succo di pompelmo è un toccasana per la salute, perché è ricchissimo di vitamine e antiossidanti, ma anche i semi sono una risorsa preziosa!

L’olio essenziale di semi di pompelmo è stato utilizzato a lungo come disinfettante naturale e delicato per l’igiene delle superfici, della pelle e dei capelli, ma è anche un alleato potente nella lotta contro pulci e zecche.

Vitamina B

Oltre a far gonfiare l’impasto per il pane, i lieviti producono vitamina B, utile contro i parassiti!

Non sono solo le piante a produrre aromi che i parassiti non sopportano: anche i funghi, o più precisamente i lieviti (gli stessi che usiamo per produrre il pane, i dolci o la birra), possono aiutarci.

L’estratto ottenuto dai lieviti è infatti ricco di Vitamina B, una sostanza naturale il cui odore respinge efficacemente gli artropodi pungitori, soprattutto le zanzare.

Flyblock: mix naturale contro i parassiti

Combinando gli oli essenziali di tutte queste piante, Flyblock migliora la protezione contro tutti i parassiti, contribuendo a difendere non solo gli amici a quattro zampe, ma anche cucce, cuscini e trasportini, il tutto utilizzando sostanze 100% di derivazione vegetale!

Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Flyblock-cane-sito-2-4.jpg
Proteggi il tuo cane in modo naturale! Clicca sull’immagine per saperne di più su Flyblock Cane
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Flyblock-gatto-sito-2-3.jpg
Proteggi il tuo gatto in modo naturale! Clicca sull’immagine per saperne di più su Flyblock Gatto!
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è flyblock_shampoo_liquido-web-3.jpg
Igiene e protezione in un solo prodotto! Clicca sull’immagine per sapere di più su Flyblock Shampoo Liquido!
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FlyBlock-Shampoo-secco_miniatura-web-3.jpg
Igiene e protezione in una pratica schiuma! Clicca sull’immagine per sapere di più su Flyblock Shampoo Secco!
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp