Un’alimentazione corretta e bilanciata è il primo passo per mantenere i nostri amici pelosi sani e in forma.
Un buon pasto dovrebbe contenere tutto il necessario per sostenere il cane o il gatto, ma è importante che non nasconda niente di potenzialmente nocivo.
Purtroppo le cose non stanno sempre così: a volte negli alimenti rimangono tracce di sostanze pericolose, che nel tempo possono favorire la comparsa di gravi malattie, come tumori e allergie alimentari.
I mille volti del problema residui
Ma cosa si può nascondere nelle ciotole dei nostri animali? Purtroppo la lista dei residui che vanno a contaminare gli alimenti è lunga e tristemente variegata:
- Metalli pesanti: elementi come il cadmio o addirittura l’uranio contaminano il terreno a causa dell’utilizzo dei fertilizzanti chimici. Questi metalli si accumulano all’interno degli organi e nel tempo possono innescare lo sviluppo dei tumori.
- Antibiotici: gli antibiotici vengono largamente utilizzati negli allevamenti intensivi, dove gli animali vivono in condizioni di affollamento e sono quindi molto vulnerabili alle infezioni. Questi farmaci però possono lasciare nelle carni dei residui, che alterano l’equilibrio della flora intestinale. Gli antibiotici sono anche sospettati di innescare alcune forme di allergie alimentari.
- Veleni: l’uso di pesticidi ed erbicidi può contaminare sia le piante utilizzate per produrre gli alimenti (come i cereali presenti nelle crocchette) sia i foraggi destinati agli animali in allevamento. Purtroppo in Europa non esistono dei limiti di legge ai residui di queste sostanze negli alimenti per cani e gatti.
- Conservanti artificiali: i conservanti vengono inseriti intenzionalmente per rendere il prodotto più duraturo, ma alcuni hanno un potenziale effetto allergizzante.
Molte di queste sostanze tendono ad accumularsi nell’organismo, quindi i loro effetti nocivi rischiano di passare inosservati. In realtà il loro impatto sulla salute è molto serio, come dimostra l’aumento dei casi di tumori negli animali nel corso degli ultimi decenni.
Il Biologico: un’alternativa naturale
Gli alimenti biologici rappresentano una valida alternativa per difendersi dal pericolo dei residui.
L’agricoltura biologica, infatti, non utilizza né pesticidi né erbicidi chimici, in modo da salvaguardare sia l’ambiente che la salute dei consumatori umani e animali.
Anche nell’allevamento biologico si seguono gli stessi criteri: gli animali hanno molto più spazio a disposizione, quindi non è necessario impiegare antibiotici e altri farmaci in maniera massiccia.

Infine, tutto il processo produttivo punta a essere il più possibile ecologico e naturale, rifiutando l’utilizzo di sostanze chimiche come conservanti e coloranti artificiali.
Per questo motivo noi di Petformance abbiamo deciso di aderire alla filosofia del biologico e offrire a cani e gatti un pasto sano, completo e genuino!
Le nostre crocchette e i nostri patè Bio Organic sono alimenti certificati biologici, garantiti dallo stesso marchio dell’Unione Europea presente sui cibi BIO destinati all’uomo.
Grazie a Bio Organic puoi avere la certezza di nutrire i tuoi amici animali nel massimo rispetto delle loro esigenze e della loro salute!
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!

