Quando i miei amici “non gattofili” entrano in casa mia restano sempre stupiti dalla presenza di misteriose architetture: articolati sistemi di torrette con piani di appoggio pelosi e fili sospesi con palline ad un’estremità. Originali arredi di design, o forse opere d’arte contemporanea? Niente affatto, sono solo “semplici” tiragraffi per i nostri amici felini.
Anche dette “palestrine”, i tiragraffi disponibili sul mercato sono di ogni genere.
Perché al gatto serve un tiragraffi?
Non tutti i gatti hanno a disposizione un bosco privato per giocare e farsi le unghie sui tronchi d’albero. Anche i mici di casa sentono l’esigenza di una superficie un pò dura dove farsi le unghie.
Noi padroni della suddetta casa vorremmo che questa superficie non fosse costituita dal nostro divano né dalle gambe del tavolo! Non vi sembra una motivazione sufficiente per correre a comprare un tiragraffi?
In secondo luogo, è vero che i gatti sono capaci di giocare con qualunque cosa, da una scatola di cartone a una pallina di domopack, ma le strutture dei tiragraffi presentano aree gioco robuste e resistenti, pensate per durare.
Tiragraffi modello “basic”
Una base d’appoggio in materiale “grattoso”: ecco pronto il più semplice dei tiragraffi. Senza troppi fronzoli, offre al gatto un posto sicuro dove farsi le unghie, senza danneggiare divani e altri mobili. Spesso, alla base d’appoggio si aggiunge una colonnina alta dai 20 cm in su ricoperta di sisal o altro materiale “da grattare”, e magari una corda con una pallina. Così il micio può farsi le unghie anche in verticale e ha palline per giocare.
Si tratta di strutture di dimensioni ridotte, studiate per essere poco ingombranti e facilmente spostabili. Sono perfette per chi non ha troppo spazio in casa.
Tiragraffi modello “lusso”
Arrivano anche ad altezza uomo, e sono complicate architetture multipiano composte da molteplici colonne, piattaforme ricoperte con cuscini e quant’altro. Il tiragraffi è come la pizza, non c’è limite a quello che ci si può mettere sopra: casette per il riposo del micio, amache, peluche dondolanti, caverne…
Non solo graffi e gioco: i tiragraffi “di ultima generazione” offrono anche aree relax sopraelevate, per tenere sotto controllo la stanza dall’alto, una delle grande passioni dei mici.
Per non parlare poi di forme e colori: tiragraffi a forma di funghetto, casetta, in colori fluo oppure naturali da scegliere in base all’arredo di casa. Diciamocelo, qui si divertono più i padroni che i gatti!