Le patologie articolari possono colpire tutti i cani, ma alcune razze, come il pastore tedesco, il labrador, il golden retriever o il rottweiler, sono fortemente predisposte.
Questa maggiore vulnerabilità è dovuta a un insieme di fattori che aumentano il rischio e la gravità della patologia:
- Genetica: alcune problematiche articolari, come la displasia dell’anca o del gomito, sono ereditarie, ossia vengono trasmesse dai genitori ai cuccioli. Anomalie di questo tipo causano uno sviluppo non corretto delle articolazioni, che portano a una usura più rapida e quindi a una precoce insorgenza di artrosi e dolore.
- Crescita e alimentazione: i cani di grande taglia hanno una crescita imponente, che richiede un’alimentazione ben bilanciata. Errori nella dieta possono causare uno sviluppo disarmonico dello scheletro rispetto alla muscolatura, favorendo lo sviluppo dell’artrosi.
- Peso: le articolazioni dei cani di grande mole sono soggette a forti sollecitazioni, che accelerano l’avanzare dell’artrosi e rendono il dolore più forte. Animali sottopeso o obesi corrono rischi ancora più elevati.
- Attività fisica: spesso le razze a rischio artrosi sono molto esuberanti, ma un’eccessiva attività fisica durante l’accrescimento può avere conseguenze negative sullo sviluppo delle articolazioni.
Per sapere se il tuo cane è predisposto per le patologie articolari e imparare come prevenire questa minaccia, chiedi informazioni al tuo veterinario, mentre per aiutare il tuo amico peloso a combattere il dolore e muoversi più facilmente nonostante la malattia, affidati all’innovativa linea Fermadol di Petformance!


