Alcuni antiparassitari per cani contengono sostanze chimiche chiamate permetrine, utilizzate per la loro azione insetticida nei confronti di zanzare, pappataci e mosche.
Una piccola quantità di queste sostanze però viene anche assorbita dall’animale attraverso la pelle. Per difendersi dai suoi effetti tossici, l’organismo del cane ricorre all’azione di specifici enzimi, “bio-macchine” che trasformano la molecola pericolosa in una forma innocua, che viene successivamente eliminata.
Diversamente dal cane, il gatto non è in grado di convertire le permetrine sfruttando gli enzimi, quindi se vien trattato con collari o fialette per cani va incontro agli effetti tossici di queste sostanze.
Sintomi tipici sono tremori, ipereccitabilità, dilatazione della pupilla, ipersalivazione, vomito e convulsioni: senza un trattamento tempestivo, il decorso può risultare fatale.
In caso di impiego accidentale di antiparassitari per il cane, rimuovete il collare o lavate via immediatamente il contenuto della fialetta con abbondante sapone e chiamate subito il veterinario. Un trattamento medico immediato, infatti, è essenziale per salvare la vita del nostro amico.
Per proteggere in maniera completa il gatto dai parassiti, potete invece ricorrere all’azione di Flyblock, che tiene lontane pulci, zecche, zanzare e flebotomi senza effetti tossici per la salute del gatto.
L’innovativa formula di Flyblock si basa infatti su oli essenziali vegetali e vitamina B, sostanze ben tollerate il cui odore esercita una naturale azione di allontanamento nei confronti degli insetti. Essendo prive di effetti tossici o inquinanti, possono anche venire utilizzate in ambiente, per estendere la protezione anche a ceste e giacigli.
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!
Foto di yan1515 da Pixabay
