Il mio cane perde il pelo, perché?

Quali sono le cause che per cui il cane perde il pelo?

Ci sono razze che ne perdono a quintali e altre meno. Alcuni cani li perdono lungo tutto il corso dell’anno e altri solo in determinati periodi. Ci sono casi in cui si tratta di un processo naturale e casi in cui è sintomo di un problema più serio. Insomma, la perdita di pelo che coinvolge tutti i cani – nessuno escluso. Può avere diverse cause e manifestarsi in maniera differente a seconda dei casi e delle caratteristiche di Fido.

Fatto sta che si tratta di un problema molto fastidioso, soprattutto se il nostro amico cane vive in casa, poiché spargerà inevitabilmente il suo pelo ovunque, costringendoci a passare continuamente l’aspirapolvere e battere tappeti e cuscini tutti i giorni.

La perdita del pelo del cane, però, è un fenomeno che può essere curato se sintomo di una malattia. Quando invece rappresenta un normale processo di rigenerazione del mantello, può esere limitato.

Per riuscire ad intervenire in maniera efficace è fondamentale andare alla radice del problema ed intervenire con cure mirate.

Perdita di pelo nel cane: tutte le cause

Se Fido perde molto pelo ci deve essere un motivo e tocca a noi riuscire ad individuarlo. Ecco, allora, le possibili cause legate alla perdita di pelo di Fido:

  • Muta
  • Alopecia
  • Dermatite
  • Tigna
  • Rogna rossa

Nel primo caso bisogna armarsi di tanta pazienza e sopportare, poiché almeno due volte all’anno (autunno e primavera) ci tocca. Il mantello di Fido si rigenera eliminando tutti i peli morti per sostituirli con altri nuovi e lucenti. Non c’è nulla di cui preoccuparsi, ma, bisogna solo aspettate che il naturale processo di rigenerazione si concluda.

L’alopecia si riconosce perché la perdita di pelo non è uniforme, ma, si verifica a chiazze. L’alopecia è spesso sintomo di un problema ormonale, alimentare o di un infezione dermatologica. In caso di alopecia è meglio portare Fido dal veterinario per farsi consigliare la cura più adatta.

La dermatite allergica è un’infezione della cute causato dalla puntura delle pulci. In questo caso la perdita di pelo si verifica nella zona del fondoschiena e delle cosce. La perdita di pelo è accompagnata da prurito e arrossamento cutaneo.

Derma Aktiv Lotion

La tigna, invece, è una micosi che si sviluppa nella guaina del pelo e si riconosce per la forma caratteristica forma tonda delle chiazze nude. La perdita di pelo si concentra principalmente sulla testa, a schiena e le cosce.

La rogna rossa, infine, è un’infezione delle palle veicolata da un acaro. Anche in questo caso la perdita di pelo è a chiazze ed è accompagnata da un forte prurito.

In tutti questi casi è importante recarsi subito dal veterinario per una diagnosi certa e per la somministrazione della cura più adatta per il nostro amico a quattro zampe.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Ricevi subito uno sconto del 10%

Riceverai notizie utili e avrai uno Sconto su tutti i prodotti!

Offerta cumulabile con altri sconti. Utilizzabile 1 volta.