Perché invecchiando il cane perde la voglia di giocare?

Il cane: una straordinaria macchina vivente

Dal punto di vista dell’invecchiamento, i nostri amici cani si comportano in modo simile alle nostre automobili.

Una macchina, infatti, ha al suo interno molti impianti differenti: il circuito idraulico del freno, quello elettrico della batteria, il motore, le sospensioni e via dicendo.

Allo stesso modo, i cani hanno degli apparati che svolgono tutte le funzioni necessarie all’organismo. Sappiamo infatti che il cuore pompa il sangue, il fegato e i reni lo depurano, il sistema digerente digerisce e assorbe i nutrienti.

Viaggio dopo viaggio, la nostra automobile invecchia e può aver bisogno di riparazioni o sostituzioni di alcuni pezzi.

Anche gli apparati del cane, con il passare del tempo, si logorano. Essendo un essere vivente, l’organismo di Fido ha però la capacità di “autoripararsi”, rigenerando eventuali danni subiti. Tuttavia, questa dote straordinaria ha dei limiti e, ovviamente, nel cane non è possibile sostituire un organo o un apparato ormai compromesso.

Organi e apparati dei nostri cani sono soggetti a usura proprio come le parti di un’automobile!

Quando il cervello perde colpi: l’apatia

All’interno dell’organismo, non tutte le strutture invecchiano alla stessa velocità. Il fegato, per esempio, può riprendersi anche da danni molto gravi, perché le sue cellule sono in grado di duplicarsi e ricostruire intere porzioni distrutte.

Al contrario, l’organo con meno capacità rigenerative in assoluto è, purtroppo, il cervello, le cui cellule non sono possono essere sostituite. Ogni neurone perduto, è perduto per sempre.

Questo è il motivo per cui molti cani, invecchiando, subiscono un calo delle capacità cognitive e diventano più apatici e sonnolenti.

I cani anziani tendono a dedicare molto più tempo al sonno.

Un passo dopo l’altro: l’usura della cartilagine

Un’altra tipologia di tessuto molto delicato è la cartilagine delle articolazioni. Questa struttura è importantissima, perché funziona come un ammortizzatore, rendendo fluido il movimento delle ossa.

Gli sforzi continui a cui è sottoposta però rendono la cartilagine un altro tessuto che con l’avanzare dell’età si logora facilmente, portando il cane a muoversi con difficoltà o a zoppicare.

Con il passare degli anni la cartilagine si può danneggiare, causando dolore e zoppia.

Senior: il miglior amico del cane anziano

Per venire in aiuto delle strutture più danneggiate dall’invecchiamento, Petformance ha ideato Senior, un integratore studiato appositamente studiato per il cane anziano.

Le appetitose gelatine di Senior contengono estratti naturali di Ginkgo biloba, curcumina, buccia di uva rossa, fosfatidilserina e quercetina. Questo cocktail di antiossidanti contribuisce a combattere l’azione nociva dei radicali liberi, aiutando il cane a mantenere le sue normali facoltà cognitive.

Senior inoltre contiene glucosamina e condroitin solfato, i costituenti naturali della cartilagine, in modo da sostenere il benessere di questo importantissimo tessuto.

Somministrato quotidianamente al dosaggio di 1 geltina ogni 10 kg di peso per almeno 20 giorni, Senior rappresenta un prezioso supporto per mantenere Fido attivo e vitale anche in tarda età!

Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!

Clicca sull’immagine per saperne di più!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp