Osteoartrite: un nemico da non sottovalutare
L’osteoartrite è una malattia infiammatoria e degenerativa che colpisce le articolazioni di cani e gatti. È una patologia cronica, che tende a peggiorare nel tempo con effetti debilitanti. Provoca infatti forti dolori, che rendono i movimenti faticosi e sofferti, costringendo i nostri animali all’immobilità.
L’osteoartrite viene trattata con i farmaci antinfiammatori, medicinali efficaci ma che provocano anche notevoli effetti collaterali. Per questo motivo, è utile ricorrere all’integrazione con la fitoterapia.
Esistono infatti molte piante dotate di naturali proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie o antiossidanti, utili per migliorare la qualità della vita dei nostri amici pelosi.
Quando il dottore ha il pollice verde
Studiando l’ambiente che ci circonda, gli scienziati hanno scoperto che molti vegetali di uso relativamente comune possono tornare utili anche in campo medico.
Scopriamo quindi chi sono i nostri alleati con le foglie!
Curcuma e pepe nero

La curcuma si utilizza in cucina, dove rientra tra gli ingredienti principali per fare il curry. Ma ha anche un eccellente potere antiossidante e antinfiammatorio, utile per proteggere la cartilagine delle articolazioni.
L’efficacia della curcuma è potenziata da un’altra spezia, il pepe nero, che incrementa l’assorbimento e l’attivazione della curcumina.
Boswellia

Al genere Boswellia appartengono circa una trentina di piante, tra le quali la più famosa è Boswellia sacra, l’albero dalla cui resina si ricava l’incenso.
Ma a noi interessa una sua parente meno illustre, Boswellia serrata, da cui si estraggono gli acidi boswellici, preziose sostanze naturali che ostacolano i processi di infiammazione.
Arpagofito

Questa pianta è anche chiamata “artiglio del diavolo” per via dei suoi semi dotati di uncini, utili per agganciarsi al pelo degli animali di passaggio.
In fitoterapia però si utilizzano le radici, che sono ricche di molecole capaci di interferire con le reazioni infiammatorie.
Mirra

I primi a usare la mirra per le sue proprietà antisettiche e antidolorifiche furono gli antichi Egizi, che la impiegavano per medicare le ferite e per conservare i corpi mummificati.
Oggi sappiamo che queste proprietà terapeutiche sono legate a molecole chiamate furanodieni, utili anche nella lotta al dolore da osteoartrite.
Ananas

Ritorniamo in cucina con l’ananas ma, invece di parlare del suo succo, concentriamoci sul ciuffo di foglie che abbellisce questo frutto esotico.
Queste foglie sono infatti ricche di bromelina, una sostanza che riduce il gonfiore legato all’infiammazione e rende perciò il movimento meno doloroso.
Fermadol: vegetali uniti contro il dolore!
Facendo tesoro di queste conoscenze, noi di Petformance abbiamo attinto alla fitoterapia per dar vita alla linea di prodotti Fermadol.
Fermadol Forte e Fermadol Artro Plus uniscono un mix di estratti vegetali che agiscono in sinergia, in modo da coadiuvare la terapia contro l’osteoartrite.
Fermadol tutti i giorni si affida invece alla curcuma, utile per integrare la dieta del paziente e offrire un supporto sul lungo periodo.
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!
