Le piante costituiscono la base di tutte le catene alimentari: forniscono cioè il cibo necessario agli animali erbivori, che per la stragrande maggioranza sono insetti.
Non sorprende dunque che queste insetti e vegetali si siano evoluti in parallelo. Da un lato gli insetti hanno sviluppato mandibole robuste e stomaci più efficienti, dall’altro le piante, nel corso di milioni di anni, si sono munite di efficaci mezzi di difesa.
Non potendo muoversi, i vegetali ricorrono a protezioni di tipo chimico, sfruttando molecole speciali che hanno la capacità di tenere alla larga, uccidere o indebolire i loro voraci avversari.
Alcune foglie, per esempio, emettono odori con effetto repellente, per cui gli insetti evitano di posarsi su di esse e mangiarle.

Immagine da Wikimedia Commons
Molti insetti depongono le proprie uova sulle piante, in modo che le larve trovino subito di che sostentarsi. Per contrastare questa strategia, alcune specie vegetali contengono sostanze capaci di inibirne lo sviluppo, così da prevenire l’infestazione da parassiti quali bruchi o pidocchi.
Infine, esistono anche piante che producono delle molecole tossiche per gli insetti, in modo da rendersi totalmente indigeste.
La cosa interessante è che spesso le proprietà repellenti delle piante sono efficaci anche contro i parassiti degli animali!
Per questo noi di Petformance abbiamo ideato Flyblock, l’innovativo spray a base di oli essenziali vegetali che aiutano a migliorare le protezioni tradizionali.
Spruzzato sul pelo ogni 2-3 giorni, Flyblock conferisce al mantello un odore delicato ma sgradevole per i parassiti. Essendo un prodotto completamente naturale e non inquinante, può essere inoltre utilizzato nella cuccia, sui cuscini o nel trasportino.
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!