Dal veterinario la diagnosi che spiega il dolore articolare di cane e gatto: cosa fare oltre agli anti infiammatori?
Affrontiamo il dolore articolare di cane e gatto: informazione ed attenzione.
Che siano cuccioli, adulti o anziani, ci è forse capitato di vederli zoppicare. Nel migliore dei casi sono trascurabili fenomeni passeggeri che scompaiono in pochi istanti, ma talvolta il dolore articolare di cane e gatto è cosa seria.
La visita dal veterinario è la prima cosa da fare. Scongiurate fratture e lesioni dei legamenti, ci troviamo nello sconfinato capitolo delle patologie articolari. L’unica cosa certa in questo campo è che l’infiammazione, acuta o cronica, causa dolore articolare al cane come al gatto.
Trattare in un solo articolo tutte le possibili cause di dolore articolare di cane e gatto sarebbe impossibile. Mentre è fattibile, nonché più opportuno, fare qualche considerazione di ordine generale che possa aiutarci nel gestire, con il nostro medico veterinario di fiducia, situazioni critiche per i nostri amici animali.
Innanzitutto va detto che alcune patologie articolari sono curabili con successo, mentre altre attualmente non lo sono. In ogni caso, la gestione del dolore articolare di cane e gatto è una parte molto importante della terapia.
Va detto anche che non possiamo pensare di aiutare i nostri pelosetti semplicemente dando loro un antidolorifico. Infatti, non tutte le patologie articolari sono uguali, così come non lo sono tutti i cani. Ad esempio, in alcuni casi, potrebbe essere fondamentale per evitare l’aggravarsi della situazione, che il nostro fido amico stesse più fermo possibile; ma non sempre siamo in grado di garantire questo tipo di gestione. Ecco allora che eliminare completamente il dolore articolare di cane e gatto sarebbe controproducente.
Cosa fare?
La scelta migliore è quella di concordare con il vostro veterinario la strategia idonea a ciascun caso specifico. Va stabilita innanzitutto una gestione adatta alla situazione: attività fisica e movimento compatibili anche con i vostri tempi e con il vostro ambiente.
Si può poi valutare la terapia farmacologica: attualmente esistono sul mercato diverse tipologie di anti infiammatori ed anti dolorifici, che prevedono diversa somministrazione, a seconda delle diverse necessità. Solitamente a questi farmaci si associano dei protettori gastrici, proprio come succede per le persone. Questo ha lo scopo di evitare che lo stomaco venga danneggiato dai suddetti farmaci.
Esistono anche integratori di nuova generazione. Questi garantiscono un controllo del dolore articolare di cane e gatto senza nessun tipo di controindicazione o effetto collaterale sull’intestino. Alcuni principi vegetali, recentemente molto rivalutati anche in medicina umana (come la curcumina), hanno dato grandi risultati. Sono infatti efficaci nel controllo dell’infiammazione e del dolore articolare di cane e gatto a breve ed a lungo termine. Inoltre possono essere assunti anche per periodi lunghissimi senza alcun problema.
Confrontarvi con il vostro medico veterinario di fiducia vi aiuterà ad acquisire maggiori informazioni. Questo è il primo passo per sconfiggere il dolore articolare di cane e gatto.