Prevenire la formazione dei boli di pelo del gatto

Il vostro micio sembra voler vomitare, fa un rumore strano con la bocca e rimette dei grumi di peluria mista a saliva? Sono i boli di pelo, che si formano nello stomaco dei gatti a seguito delle loro lunghe, quotidiane sessioni di pulizia.

La lingua dei nostri adorati felini è decisamente ruvida, e questo li agevola nel compiere la toletta routinaria. Purtroppo facilita anche l’ingestione di un certo quantitativo di peli. Una volta ingoiati e giunti nello stomaco questi peli tendono a compattarsi in sfere di dimensioni variabili, dette appunto boli di pelo o tricobezoari.

Questi boli di pelo non riescono a transitare oltre lo stomaco e, come è facile immaginare, provocano fastidi e disagi al nostro micio. Nella migliore delle ipotesi il gatto riesce a vomitare il bolo di pelo: problema risolto!

Ma che succede quando non ci riesce? Come possiamo riconoscere questa eventualità e come dobbiamo comportarci?

Boli di pelo del gatto: problematiche

È bene sapere che questo problema non va sottovalutato. I boli di pelo infatti possono portare a problemi di mala digestione o addirittura di occlusione intestinale, mettendo a repentaglio la vita del vostro amico. Innanzitutto dobbiamo sapere che questo fenomeno può essere prevenuto e contenuto. È buona norma spazzolare spesso il proprio micio, per aiutarlo a mantenere il manto sano, liberandolo del pelo morto. Così diminuiremo la quantità di pelo che viene ingerita dal gatto durante la toletta e limiteremo i boli di pelo.

Bisogna inoltre tenere presente che ci sono situazioni in cui l’attenzione per la cura del manto va aumentata. Ad esempio, durante i cambi di stagione, quando la perdita di pelo aumenta, è importante intensificare le spazzolate.

Lo stesso discorso vale per quelle razze che hanno il pelo lungo. I loro peli tendono a formare più facilmente i boli di pelo nello stomaco, proprio in virtù della loro lunghezza. Dunque questi soggetti necessitano di maggior attenzione durante la tolettatura del manto.

Come eliminare i boli di pelo?

È utile sapere che esistono in commercio prodotti in grado di curare e prevenire il fenomeno boli di pelo. Ci sono formulazioni naturali in grado di favorire il disgregarsi degli accumuli di pelo facilitandone il passaggio attraverso l’intestino e la successiva fisiologica espulsione con le feci.

L’utilizzo regolare di questi prodotti, a seconda delle specifiche esigenze del vostro gatto, assicura un controllo ottimale della formazione dei boli di pelo, prevenendone la formazione e favorendone lo smaltimento, senza alcuna controindicazione per la salute del micio.

Conoscere, riconoscere e prevenire: ecco come tutelare la salute dei nostri gatti.

Immagine da Wikimedia Commons

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp