La diarrea è uno dei disturbi più frequenti dei nostri amici a quattro zampe. In genere siamo abituati a considerarla un sintomo di malessere dell’intestino, ma spesso è dovuta al malessere degli abitanti dell’intestino!
Nel canale digerente vivono infatti miliardi e miliardi di batteri, che costituiscono la cosiddetta microflora batterica, una popolazione di batteri alleati dell’organismo.
La microflora batterica è un vero e proprio organo, come il fegato, il rene o il cuore, che svolge alcune funzioni importantissime per la salute:
- Contribuisce alla difesa immunitaria, creando una barriera che ostacola la proliferazione di altri microbi pericolosi
- Produce sostanze utili, come alcune vitamine e acidi grassi essenziali
- Favorisce la digestione
- Interviene nel metabolismo, partecipando nelle operazioni di smaltimento o riciclaggio di alcune sostanze
Tuttavia, proprio come accade agli altri organi, anche la flora microbica si può “ammalare”, una situazione che viene chiamata disbiosi.
La disbiosi: inquilini in rivolta
In corso di disbiosi, la microflora batterica si altera, con i batteri nocivi che aumentano di numero a discapito di quelli utili.
Questo può accadere a causa di infezioni, cambi bruschi di alimentazione o terapie antibiotiche. Tutti questi eventi infatti alterano il delicato equilibrio tra l’intestino e i suoi abitanti.
Nella disbiosi prevalgono i batteri che non convivono in armonia con l’organismo, ma si comportano come dei veri e propri inquilini irrispettosi. Questa microflora anomala può avere vari effetti negativi sulla salute:
- Sottrae sostanze nutritive all’organismo
- Peggiora la digestione e l’assorbimento dei nutrienti
- Causa infiammazione dell’intestino
- Facilita la comparsa di reazioni allergiche o intolleranze alimentari
- Può dare origine a vere e proprie infezioni sistemiche, perché a volte i batteri penetrano nel sangue e invadono l’organismo
Il tutto porta cani e gatti ad ammalarsi, con sintomi come diarrea, debolezza e dimagrimento.

Curare i batteri: probiotici e prebiotici
Normalmente, quando i batteri ci creano problemi, li affrontiamo con gli antibiotici, ma in corso di disbiosi questi farmaci spesso non sono la scelta migliore.
Gli antibiotici infatti non distinguono tra batteri buoni e cattivi, quindi non ristabiliscono il giusto equilibrio nella microflora intestinale.
La strategia migliore è invece combattere il fuoco con il fuoco, attaccando i microbi ostili con dei batteri amici.
Questi microrganismi vengono chiamati probiotici e agiscono come rinforzi: l’arrivo di questi soldatini permette all’organismo e alla microflora utile di vincere la battaglia.
La loro azione può essere ulteriormente potenziata dai prebiotici, sostanze di cui i probiotici si nutrono e che svolgono la funzione di rifornimenti. Grazie ai prebiotici, i batteri buoni crescono più rapidamente di numero, soppiantando gli inquilini indesiderati.
Fermenti Flora: doppia azione per un intestino al top!
Fermenti Flora, il nuovo prodotto firmato Petformance, agisce combinando l’azione di prebiotici e probiotici.
Contiene infatti inulina, una molecola naturale ricavata dalle radici di cicoria, che funge da alimento per la microflora batterica e fa aumentare il numero di microbi alleati. Dalla digestione batterica dell’inulina si ottiene inoltre acido butirrico, un nutriente prezioso per le cellule intestinali in difficoltà.
Fermenti Flora contiene inoltre miliardi di batteri vivi per ripopolare l’intestino alterato, così da ripristinare il naturale equilibrio tra microflora e canale digerente.

Grazie a questa sinergia, Fermenti Flora è l’integratore ideale per aiutare cani e gatti con patologie intestinali!
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!
Immagine di apertura da Wikimedia Commons