Tra tutte le specie animali, quella canina è indubbiamente la più diversificata: le razze più piccole pesano meno di 1 chilogrammo, mentre le più grandi possono addirittura superare il quintale!
Capire quale sia il peso forma del nostro amico non è sempre facile, ma possiamo ricorrere ad alcuni trucchetti per tenere comunque d’occhio la sua linea.
1. Standard di razza
Se il cane appartiene a una razza, possiamo confrontare il suo peso con quello indicato nello standard. Se siamo in contatto con l’allevamento, può essere utile chiedere quanto pesavano i genitori, in modo da avere un riferimento ancor più specifico.
2. Pesature precedenti
Pesare spesso il cane ci permette di creare una sorta di “archivio” per tenere sempre sotto controllo la linea di Fido.
3. Peso da adulto
È raro che i cani abbiano già problemi di sovrappeso quando raggiungono la maturità (momento che varia dai 7-8 mesi per le razze piccole e i 15-18 per le grandi-giganti), quindi la prima pesata da adulto diventa una sorta di faro che ci aiuta a mantenere la giusta direzione!
4. Guardare e toccare
Osservando e accarezzando il nostro cane, possiamo raccogliere informazioni sulla sua forma fisica. Guardandolo da sopra, la sua sagoma dovrebbe stringersi a livello del collo, allargarsi in corrispondenza del torace e restringersi di nuovo in addome. Se queste variazioni della sua silhouette non sono più evidenti, il cane sta ingrassando troppo! Passando la mano sulla sua schiena e sui fianchi, dovremmo essere in grado di percepire le singole vertebre e le costole, senza tuttavia vederle. Se non riusciamo più ad avvertire la presenza delle ossa, Fido ha messo su peso, mentre se diventano visibili significa che è dimagrito eccessivamente.
In ogni caso, se avete dei dubbi, rivolgetevi al veterinario per valutare la forma del vostro cane e impostare la dieta più adatta!