Razze e malattie articolari: perché alcuni cani sono predisposti?

Le patologie articolari possono colpire tutti i cani, ma alcune razze, come il pastore tedesco, il labrador, il golden retriever o il rottweiler, sono fortemente predisposte.

Questa maggiore vulnerabilità è dovuta a un insieme di fattori che aumentano il rischio e la gravità della patologia:

1. Genetica

Alcune patologie delle articolazioni, come la displasia dell’anca o del gomito, sono ereditarie. Vengono perciò trasmesse dai genitori ai cuccioli, che vanno incontro a uno sviluppo anomalo delle articolazioni. Queste anomalie provocano una usura più rapida, della cartilagine, con insorgenza precoce di artrosi e dolore.

A sinistra, una perfetta articolazione tra femore e bacino.
A destra, la stessa articolazione affetta da displasia: le strutture non combaciano bene, quindi nel tempo si svilupperà rapidamente artrosi.
(Immagini di Joel Mills modificate da Wikimedia Commons)

2. Crescita e alimentazione

I cani di grande taglia hanno una crescita imponente, che richiede un’alimentazione ben bilanciata. Errori nella dieta possono causare sviluppo disarmonico dello scheletro rispetto alla muscolatura, favorendo lo sviluppo dell’artrosi.

Da adulto, questo cucciolo di San Bernardo peserà quasi 100 Kg: per diventare dei giganti occorre un’alimentazione ben bilanciata!

3. Attività fisica

Spesso le razze a rischio artrosi sono molto esuberanti, per cui i proprietari tendono a farle correre e giocare in modo intenso. Un’eccessiva attività fisica durante l’accrescimento però può avere conseguenze negative sullo sviluppo delle articolazioni.

L’attività sportiva non dovrebbe mai iniziare prima del raggiungimento dell’età adulta.

Per sapere se il tuo cane è predisposto per le patologie articolari, chiedi informazioni al tuo veterinario. La visita ortopedica del cucciolo permette infatti di fare una diagnosi precoce della patologia e impostare un piano di prevenzione.

Ma cosa possiamo fare se Fido mostra già i sintomi della malattia, come zoppia e riluttanza al movimento?

Per contribuire a combattere il dolore, Petformance ha ideato Fermadol, un integratore 100% naturale studiato per sostenere le articolazioni affette da artrosi.

Basato su estratti vegetali ad azione antiossidante come curcumina, boswellia e artiglio del diavolo, Fermadol è un valido sostegno per aiutare il cane a muoversi più facilmente.

Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito, rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance o clicca sulle immagini qui sotto!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Fermadol-Artro-Plus-sito-2.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Fermadol-Forte-sito-2.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è fermadol-tutti-i-giorni-mock-up.jpg
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp