Razze sul piccolo schermo: i cani nei cartoni animati

Da quando l’uomo ha iniziato a creare arte, il cane è stato tra i suoi soggetti preferiti: non ci stupisce, dunque, che anche i fumetti e i cartoni animati pullulino di amici a quattro zampe.

Ma quali sono le razze di maggiore successo nel mondo animato? Imbarchiamoci in un nostalgico viaggio tra i ricordi di infanzia per riscoprire alcuni personaggi indimenticabili!

Beagle

Il mitico Snoopy, nato dalla penna di Charles M. Schulz, è dichiaratamente un beagle nonostante l’aspetto molto caricaturale. Se però andiamo a vedere il suo aspetto originario, nelle primissime strisce datate 1950, ecco che la somiglianza diventa evidente! E nella versione in inglese, anche la Banda Bassotti ricade sotto questa razza, poiché il suo nome originale è Beagle Boys!

Bobtail

Mosè, il cane da guardia avversario dell’italianissimo Lupo Alberto, appartiene a questa razza inglese. Il suo aspetto massiccio in origine confuse alcuni dei lettori, che lo scambiarono per un orso, tanto che Silver, l’autore del fumetto, disegnò una serie di vignette in cui lo stesso cane dichiarava le proprie origini. È un Bobtail anche Max, il cane del principe Eric nel film La sirenetta.

Dalmata

Famosissimi i 101 cuccioli del film di Walt Disney del 1961.

Scottish Terrier

Questo buffo cane ha avuto molte incarnazioni animate. Lo troviamo infatti in Lilli e il vagabondo nel personaggio del saggio e distinto Wisky, in Coraline e la porta magica dove le vicine della protagonista ne allevano una vera e propria dinastia e infine nella serie animata italiana Cuccioli con l’ingegnoso Portatile.

San Bernardo

Il cane più massiccio del mondo è rappresentato da due giganti dell’animazione, ovvero il placido Nebbia, il cagnolone di Heidi, e il disastroso combinaguai Beethoven. Senza dimenticare la dolce Nana, babysitter di Wendy, John e Michael in Peter Pan.

Alano

Scooby doo. Non serve dire altro!

Bloodhound

Pluto, il fedele amico di Topolino, ha le fattezze del celebre segugio, definito il cane molecolare per il suo fiuto eccezionale.

Cocker

La protagonista di Lilli e il vagabondo appartiene a questa razza, ovviamente nella varietà americana.

Levriero

Troviamo questa razza nei Simpson, grazie al Piccolo Aiutante di Babbo Natale, il cane di Bart.

Meticci

Impossibile non citare alcuni amici a quattro zampe di incerti natali ma indubbia simpatia, come Muttley, Leone il cane fifone, la Pimpa, Spank, Bolt, Jake e chi più ne ha più ne metta!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp