Il mal di schiena non è un problema unicamente umano: anche i nostri amici gatti possono soffrire per questo disturbo.
Il dolore è provocato dall’infiammazione delle articolazioni intervertebrali, ovvero gli “snodi” che connettono le vertebre e permettono al micio di piegare la schiena.
A causa dell’osteoartrosi, ossia l’infiammazione articolare, movimenti come il salto, la corsa, lo strusciarsi sulle nostre gambe o il piegarsi per fare toletta diventano difficili e dolorosi.
L’aspetto più drammatico è che spesso il felino soffre in silenzio: è raro che i gatti si lamentino apertamente, perché per istinto tendono a nascondere il loro disagio.
Dobbiamo essere noi, quindi, a riconoscere il prima possibile i sintomi del male alla schiena, in modo da segnalarli al veterinario e diagnosticare precocemente il problema.
Ma quali sono i campanelli di allarme?
I sette segni del dolore
- Età avanzata: l’osteoartrosi colpisce tra il 60 e il 90% dei gatti sopra i 12 anni, quindi facciamo molta attenzione se il nostro micio ha una certa età.
- Riluttanza al gioco: quando giocano, i gatti tendono a dimenarsi e rotolarsi parecchio. Il mal di schiena rende il gioco doloroso, quindi il felino tende a tirarsi indietro.
- Apatia: i gatti affetti da osteoartrosi sembrano diventare pigri, ma la verità è che ogni movimento li fa soffrire.
- Salti più corti: per minimizzare le sollecitazioni sulla colonna vertebrale, il gatto compie dei balzi più corti. Per esempio, invece di saltare da terra direttamente sul tavolo, farà prima tappa su una sedia.
- Pelo brutto: piegarsi per pulirsi la schiena diventa insopportabile per questi animali, che spesso mostrano un pelo opaco e forforoso. L’unica zona in ordine è la testa, perché riescono a lavarsela con le zampette.
- Inappetenza: il dolore può ridurre l’appetito.
- Scontrosità: quando accarezziamo o prendiamo in braccio il gatto, sollecitiamo le articolazioni tra le vertebre, quindi il felino con artrosi può reagire soffiando o graffiando.
Combattere l’artrosi
Una volta individuato il problema, dobbiamo cercare di migliorare la qualità della vita del gatto.
Per coadiuvare la terapia farmacologica, Petformance ha ideato la linea Fermadol, basata su ingredienti naturali a supporto del benessere articolare.
Fermadol Forte e Fermadol Artro Plus, grazie ai condro-protettori e a estratti fitoterapici come curcumina, artiglio del diavolo e boswellia, permettono di aiutare il gatto in corso di dolore acuto da artrosi, supportando il metabolismo dell’articolazione.
Fermadol Tutti i Giorni è invece studiato per la gestione dell’artrosi sul lungo periodo, grazie al potere antiossidante della curcumina.
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito, rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance o clicca sulle immagini qui sotto!