Prima o poi arriva il momento: un’occhiata al nostro cane e capiamo che il bagno non si può più rimandare. Proprio no. La maggior parte di noi (e dei nostri cani) viene presa dallo sconforto al solo pensiero. Infatti spesso tentare di fare lo shampoo al cane è una lotta titanica.
Perché i cani non amano fare il bagnetto?
Anche i cani che amano l’acqua spesso tendono a mal sopportare il magico momento del bagnetto. Perché? Ci sono, a mio avviso, due validi motivi:
Il primo riguarda la fisiologia del cane.
L’olfatto canino è un milione di volte più sviluppato del nostro, e questo significa che la sua percezione degli odori (profumi inclusi) è estremamente più acuta della nostra. Dunque quando facciamo lo shampoo al cane con prodotti profumati, stiamo sottoponendo il nostro amico ad una tortura sensoriale. Lui, quel profumo, lo percepisce un milione di volte più forte.
Cosa proveremmo se ci facessero fare il bagno nell’acqua di colonia? Quanto meno un filo di fastidio. E la nostra prima reazione sarebbe, molto probabilmente, quella di cercare in tutti i modi di levarci di dosso quell’odore davvero troppo intenso. Ecco perché i cani saltano fuori dalla vasca e si strusciano ovunque nel tentativo di togliersi di dosso l’insopportabile eccesso di profumo dello shampoo.
Il secondo motivo riguarda il nostro atteggiamento.
Spesso senza rendercene conto inviamo, con un linguaggio del corpo del quale non siamo pienamente consapevoli, segnali di stress o agitazione al nostro cane, ben prima di dare inizio al bagnetto.
Ciò accade perché abbiamo pessime aspettative riguardo al momento “shampoo al cane”. Sappiamo che è sempre stato un disastro, o comunque un momento di perdita del controllo sul nostro cane, e l’aspettativa che questo si ripeta ci genera stress.
Il cane percepisce il nostro disagio: come fa quindi ad aspettarsi che stia per succedere qualcosa di rilassante? Comincia ad andare il ansia anche il nostro pelosetto e la frittata è fatta.
Shampoo al cane: un momento di relax
Che fare dunque? Pochi semplici suggerimenti.
Scegliete uno shampoo per cane naturale, possibilmente a base vegetale. In questo modo aiuterete l’olfatto del vostro cane a meglio tollerare lo stimolo. Inoltre, con il prodotto ad hoc, avrete anche un ottimo effetto detergente ed emolliente nel rispetto della fisiologia del vostro pelosetto.Preparatevi con calma al momento “shampoo al cane”. Se siete ben predisposti voi, comunicherete tranquillità anche al vostro amico. Fategli annusare l’acqua, la vasca ed il detergente che avete scelto, prendetevi tutto il tempo che serve ed abbiate pazienza.
Se riuscite a fare questo fin dal primo bagnetto, avrete modo di rendere l’esperienza dello shampoo al cane un momento gradevole per lui, e sicuramente meno drammatico per voi.
Infine ricordate sempre che il vostro cane, dopo essere stato lavato, deve essere sempre asciugato bene. In questo modo eviteremo colpi di freddo con relativi problemi di salute, dermatiti ed anche che il nostro amico provveda autonomamente a perfezionare l’asciugatura su tappeti e divani, o anche nel prato.