Il gatto può mangiare il cibo per il cane?

Gli alimenti destinati ai cani non contengono nessuna componente tossica per il gatto: se il micio occasionalmente ruba uno o due croccantini dalla ciotola di Fido, non dobbiamo preoccuparci, ma un consumo regolare può divenire fonte di guai. Per quanto siano entrambi animali carnivori, cani e gatti hanno infatti esigenze nutrizionali specifiche, che vanno assolutamente […]
Gli ingredienti della salute: tutti i segreti per una dieta bilanciata

Un’alimentazione corretta è la chiave per mantenere in salute i nostri animali: se negli ultimi vent’anni l’aspettativa di vita di cani e gatti è aumentata, lo si deve soprattutto a una maggior cura nella formulazione dei loro pasti. Un alimento di qualità non deve avere soltanto un sapore gradevole, ma anche e soprattutto rispondere a […]
Sei sicuro che nella dieta del tuo gatto non manchi nulla?

Il gatto è un animale carnivoro, ma questo non significa che possa essere nutrito con avanzi di bistecca o scatolette di tonno! Una dieta completamente basata su carne o pesce risulta infatti sbilanciata, perché povera di nutrienti fondamentali come calcio, fosforo e vitamine. Il menù di un predatore Se osserviamo il comportamento del gatto in […]
50esima Giornata Mondiale della Terra

Il 22 aprile 1970 lo studente Danis Hayes e il senatore Gaylord Nelson organizzarono una protesta a cui parteciparono 20 milioni di americani, chiedendo al loro governo un maggiore impegno nella tutela dell’acqua, dell’aria e delle specie a rischio di estinzione. Da quel giorno il 22 aprile è diventata la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione […]
Cosa sai della carne contenuta nei loro alimenti?

Quando riempi la ciotola del tuo amico a quattro zampe, vorresti sempre essere sicuro di offrirgli un pranzetto sano ed equilibrato quanto il tuo. Per questo per Bio Organic di Petformance scegliamo solo ingredienti certificati biologici, prodotti e lavorati secondo gli stessi criteri che regolano l’alimentazione biologica umana. La carne delle nostre crocchette e dei […]
Cena con (brutta) sorpresa: i residui

Negli allevamenti intensivi centinaia di animali sono concentrati in spazi ristretti: in questa condizione di stress e sovraffollamento le infezioni sono una minaccia costante. L’uso degli antibiotici è quindi all’ordine del giorno e tra questi vi sono le ossitetracicline, che però possono lasciare residui nel prodotto finale, ovvero le crocchette o gli alimenti umidi destinati […]
Allevamento biologico VS intensivo: quali sono le differenze?
Negli allevamenti intensivi enormi numeri di animali sono stipati al chiuso in spazi ristretti: fino a 20 polli vengono costretti a vivere in appena 1 metro quadrato, con conseguenze molto gravi sul loro benessere fisico e psicologico Negli allevamenti biologici invece non si possono superare i 10 capi per metro quadro ed i polli possono […]