Chiacchiere canine: tutti i vocalizzi del cane e il loro significato

In quanto animale sociale, il cane possiede una vasta gamma di strumenti per la comunicazione: il linguaggio del corpo, gli odori, ma soprattutto la voce. I messaggi sonori offrono due importanti vantaggi: funzionano anche a distanza, senza bisogno di un contatto visivo, e possono essere utilizzati anche per comunicare con specie diverse, come gli umani, che sono notoriamente negati nell’interpretare […]

A caccia di tecnologia: cani poliziotto contro i criminali informatici

Si chiamano ESD dog, ovvero electronics storage detection dog: cani addestrati a ricercare, attraverso l’olfatto, dispositivi elettronici come computer, telefoni e hard disk esterni. Addestrati per la prima volta negli Stati Uniti nel 2012, questi specialisti a quattro zampe rappresentano la nuova frontiera nella caccia a terroristi, truffatori e pedofili che utilizzano la rete per […]

Quali sono i gusti preferiti dei cani?

Come avviene per le persone, anche i cani hanno i loro cibi preferiti, con una notevole variabilità da soggetto a soggetto. Le esperienze fatte da cucciolo influenzano l’atteggiamento verso il cibo: cani cresciuti assaggiando alimenti diversi tendono a essere più curiosi di fronte ai sapori nuovi, mentre i soggetti che hanno variato poco sono spesso […]

Leishmaniosi: una grande minaccia in un piccolo parassita

Dopo un così lungo periodo di isolamento, siamo finalmente pronti a tornare ad andare in vacanza insieme ai nostri amici cani! Attenzione, però, perché con la bella stagione non tornano soltanto le ferie, ma pure i parassiti, fra cui i flebotomi. Questi piccoli insetti, chiamati anche pappataci per via del loro volo silenzioso, si nutrono […]

Il cappottino: capriccio umano o necessità canina?

L’utilizzo del cappottino è un argomento che fa sempre discutere i proprietari. Alcuni lo considerano un vezzo, utile solo a umanizzare il cane, mentre secondo altri è fondamentale per proteggere il loro amico dal gelo. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza, valutando oggettivamente il problema del freddo. Se da un lato i cani […]

Come cani e gatti ci allungano la vita

La compagnia di cani e gatti ci aiuta davvero a vivere meglio e più a lungo? Una recente revisione dei dati scientifici sembra confermare questa teoria. I ricercatori hanno passato in esame i dati ricavati da oltre cinquant’anni di indagini scientifiche, compiute in tutto il mondo. Il risultato è che sono emersi molti effetti positivi […]

Allergie alimentari: come nascono e come affrontarle

I guardiani dell’intestino Il canale digerente è la porta dell’organismo: di conseguenza è sottoposto a stretta sorveglianza da parte del sistema immunitario, che agisce come una sorta di polizia frontaliera. Nell’intestino però si trovano moltissime molecole “aliene” perfettamente innocue, derivanti dalla digestione degli alimenti. Normalmente queste non innescano nessun tipo di reazione, perché le forze […]

L’igiene innanzitutto: come “lavare le mani” a cani e gatti

Cani e gatti sono per natura animali molto puliti, che trascorrono parecchio tempo a lavarsi con cura il pelo. Tuttavia, il fatto stesso di camminare sui polpastrelli li rende dei potenziali “veicoli” per virus, batteri e funghi. Questi microbi, aderendo ai cuscinetti del cane durante la passeggiata, giungono fino in casa e si diffondono sul […]

Estate senza rischi: come difendersi dal colpo di calore

Il colpo di calore è un incremento improvviso della temperatura corporea, dovuto all’incapacità dell’organismo di raffreddarsi disperdendo il calore in eccesso. Si tratta di una situazione pericolosa e potenzialmente fatale, che colpisce sia le persone che gli animali, ma gli amici a quattro zampe corrono un rischio maggiore rispetto a noi umani. Questo perché, diversamente […]

Il potere delle note: la musicoterapia nel cane

La musicoterapia consiste nell’utilizzo del suono per migliorare il benessere di un individuo, sia dal punto di vista psicologico che fisico. Nell’uomo si è dimostrata efficace nel ridurre l’ansia, abbassare pressione e frequenza cardiaca e coadiuvare il trattamento del dolore. Ma è possibile sfruttare la musicoterapia anche in campo canino? Gli scienziati hanno osservato che […]

Diarrea e malattie intestinali? Rinforza le difese dei tuoi animali!

Disturbi come diarrea, flatulenza e patologie dell’intestino sono spesso legati a fenomeni di dismicrobismo, ossia la proliferazione incontrollata di batteri nocivi nel canale digerente. Molti di questi microbi sono gli stessi che causano malattia anche nell’uomo, come le salmonelle, Escherichia coli, Campylobacter o i clostridi. Non è facile affrontare questi batteri, perché siamo costretti a […]

Il tuo cane si agita quando viaggia in macchina?

Capita spesso di dover portare in macchina i nostri amici pelosi, ma non tutti i cani tollerano bene il trasporto. Alcuni cani infatti soffrono di nausea, che può essere facilmente gestita grazie a farmaci anticinetosici (che bloccano il vomito), ma altri vengono colti da forte agitazione a causa dei movimenti del veicolo e del rombo […]

Cena con (brutta) sorpresa: i residui

Negli allevamenti intensivi centinaia di animali sono concentrati in spazi ristretti: in questa condizione di stress e sovraffollamento le infezioni sono una minaccia costante. L’uso degli antibiotici è quindi all’ordine del giorno e tra questi vi sono le ossitetracicline, che però possono lasciare residui nel prodotto finale, ovvero le crocchette o gli alimenti umidi destinati […]

Il tuo cane si agita quando rimane da solo?

In natura i canidi selvatici, come i lupi, abituano gradualmente i cuccioli a staccarsi dalla figura materna.      Il processo inizia con lo svezzamento, quando la madre si fa via via meno disponibile ad allattare i piccoli, e culmina con l’allontanamento dei giovani adulti dal gruppo familiare, in modo che diventino indipendenti e fondino il proprio […]

Leishmaniosi, cos’è e come prevenirla

I nostri amici a quattro zampe possono essere esposti a numerose malattie, più o meno gravi, veicolate da punture di insetti. Tra le malattie più gravi causate da punture c’è sicuramente la leishmaniosi canina. La leishmaniosi è una malattia cronica particolarmente grave per i nostri amici a 4 zampe. Se non curata in tempo, può […]