L’estate è una delle stagioni più gradevoli per gli amici degli animali, perché il bel tempo e le ferie ci permettono di trascorrere più tempo con i nostri cani e gatti. Abbiamo più occasioni di passeggiare e giocare all’aria aperta e spesso li portiamo in vacanza con noi al mare o in montagna.
Ma anche i parassiti succhiasangue apprezzano la bella stagione: pulci, zecche, zanzare e pappataci in estate sono più numerosi e attivi. In montagna aumentano soprattutto le zecche, che si diffondono grazie agli animali selvatici, mentre in molte località di mare (ma non solo) sono in agguato zanzare e flebotomi.
Ma in che modo i parassiti possono rovinare le nostre vacanze?
Oltre a infliggere fastidiose punture, le pulci possono trasmettere malattie, come l’infestazione da tenia o la bartonellosi felina, o scatenare dermatiti allergiche.

Pulce
(Immagine da Wikimedia Commons)

Dermatite allergica da pulci in un cane
(Immagine da Wikimedia Commons)
Inoltre, nascondendosi tra il pelo, possono accompagnarci nel rientro dalle ferie, colonizzando la nostra casa con le loro uova e larve. Se diventano molto numerose, possono arrivare addirittura a pungere le persone.

Uovo e larva di pulce

Punture di pulci sul piede e sulla caviglia di una persona
(Immagine da Wikimedia Commons)
Le zecche infestano sentieri, prati e parchi, dove stanno in agguato sugli steli d’erba aspettando il passaggio di una vittima a sangue caldo, come un cane, un gatto o un essere umano. Nutrendosi di sangue, aumentano di decine di volte le proprie dimensioni e producono migliaia di uova.

Zecche prima e dopo il pasto di sangue
(Immagine da Wikimedia Commons)
Questi parassiti sono una seria minaccia soprattutto perché possono trasmettere malattie pericolose sia per il cane e il gatto (babesiosi, anaplasmosi) che per l’uomo (borreliosi di Lyme).

Eritema migrante, sintomo tipico della borreliosi umana.
Le zanzare pungono tutti i mammiferi, ma il cane è minacciato anche dalla filaria, un verme parassita trasmesso attraverso la puntura. Le filarie crescono fino a raggiungere i 30 cm di lunghezza e si insediano all’interno del cuore del cane, provocando l’insorgenza di gravi malattie cardiache e respiratorie.

Zanzara (Immagine da Wikimedia Commons)

Cuore di cane invaso dalle filarie
(Immagine da Wikimedia Commons)
I gatti sono colpiti più raramente dalla filariosi, ma le punture di zanzara (in genere localizzate sul naso o lungo il bordo dell’orecchio) possono innescare delle reazioni allergiche caratterizzate da un tremendo prurito.

Gatto con reazione allergica causata da puntura di zanzara
(Immagine da Wikimedia Commons)
I flebotomi, detti anche pappataci per via del loro volo silenzioso, sono minuscoli (1-2 mm) insetti pungitori che responsabili della trasmissione della leishmaniosi, una malattia che colpisce l’uomo e il cane. Questa patologia, un tempo localizzata solo nel Mezzogiorno, si sta diffondendo in molte altre zone d’Italia grazie ai mutamenti climatici e allo spostamento, tramite viaggi e adozioni, dei cani infetti. Nell’uomo provoca ulcere cutanee o lesioni agli organi interni, mentre nel cane causa dermatite, dimagrimento, zoppia e insufficienza renale.

Flebotomo
(Immagine di U.S. Department of Agriculture da flickr)

Cane con congiutnivite e ulcerazione del naso provocate da leishmaniosi
(Immagine da Wikimedia Commons)

Ulcera cutanea in una persona affetta da leishmaniosi
(Immagine da Wikimedia Commons)
Spesso durante le vacanze i nostri animali sono più esposti alla minaccia dei parassiti e delle malattie che questi trasmettono. Una protezione efficace è importantissima per evitare di tornare dalle ferie e scoprire che la salute dei nostri amici è stata compromessa!
Per questo Petformance ha ideato Flyblock, un prodotto basato su sostanze naturali il cui odore, particolarmente sgradevole per i parassiti, aiuta a tenere alla larga pulci, zecche, zanzare e flebotomi.
Flyblock non si basa su insetticidi chimici, ma su oli essenziali naturali, privi di impatto ambientale e sicuri sia per l’animale che per le persone che entrano in contatto con lui, in particolare i bambini.
La formulazione 100% naturale e non inquinante permette anche di utilizzarlo sull’ambiente, per difendere anche la cuccia, il trasportino, la coperta o i cuscini dove il nostro amico riposa.
Grazie all’aiuto di Flyblock, potrai goderti delle fantastiche vacanze assieme ai tuoi amici pelosi senza doverti preoccupare dei parassiti!
Per saperne di più o per acquistare il prodotto, visita il nostro sito o rivolgiti alle farmacie autorizzate Petformance!