Come posso aiutare il mio gatto ad abituarsi all’arrivo di un nuovo animale?

I gatti sono animali molto abitudinari e in natura sono animali solitari: l’arrivo in casa di un nuovo gatto, di un cane o anche di un bambino rappresenta quindi un evento piuttosto stressante per il nostro felino, che si trova costretto a condividere il territorio con uno sconosciuto.

Il disagio legato al cambiamento può avere ripercussioni gravi sul benessere del gatto, sia in termini di comportamento (possono comparire ansia, nervosismo, aggressività) ma anche di salute (lo stress può favorire l’insorgenza di patologie come il diabete e la peritonite infettiva): per questa ragione, vediamo come fare per rendere l’inserimento del nuovo arrivato il meno traumatico possibile.

  • Concediamo al gatto una stanza-rifugio tutta per lui, con la sua ciotola e la sua cesta, dove il nuovo arrivato non sarà ammesso finché il nostro micio non lo avrà accettato al 100%
  • I primi incontri dovranno avvenire sotto la nostra attenta supervisione. Il gatto deve sempre avere la possibilità di allontanarsi se il nuovo micio/cucciolo/bambino lo infastidisce.
  • Non trascuriamo il gatto, anzi ricordiamoci di concedergli una dose di coccole extra per fargli vedere che non lo abbiamo dimenticato e aiutarlo a rilassarsi durante i primi difficili giorni di convivenza
  • Se il nuovo arrivato è un gattino, può essere utile procurarci una seconda lettiera, da mettere a una certa distanza dalla prima, in modo che non ci siano problemi di precedenza per l’uso del bagno
  • Per aiutare il nostro gatto a stare meglio possiamo sfruttare il naturale effetto rilassante di Calming gatto, che combatte lo stress senza la necessità di utilizzare farmaci tranquillanti

Seguendo questi semplici consigli riusciremo presto a far accettare al gatto il nuovo arrivato, che diventerà anche per il felino un nuovo e prezioso membro della famiglia!

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’

Immagine da Wikimedia Commons

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp